Fukushima, annullata la sentenza di risarcimento danni

Un’alta corte giapponese (come riporta Ansa) ha annullato una sentenza che ordinava agli ex dirigenti dell’operatore della centrale nucleare di Fukushima, la Tokyo Electric Power (Tepco), di pagare i danni all’azienda per non essere stati in grado di impedire la catastrofe del marzo 2011.
La decisione dell’Alta Corte di Tokyo è arrivata dopo che, nel luglio 2022, un tribunale distrettuale aveva stabilito che gli ex dirigenti dovessero pagare un risarcimento di circa 13.000 miliardi di yen (79 miliardi di euro).

Sia gli ex dirigenti che gli azionisti che hanno richiesto il risarcimento avevano fatto appello alla sentenza.

Tutti non colpevoli!

Il tribunale distrettuale aveva ritenuto i quattro ex dirigenti responsabili dell’esoso risarcimento dopo l’impatto dello tsunami che ha fatto seguito al terremoto di magnitudo 9 nel nord-est del Giappone, causando uno dei peggiori disastri nucleari della storia, con la successiva propagazione delle radiazioni su un’ampia fascia del territorio. Il dibattito centrale del processo d’appello si concentrava sulla validità della decisioni prese dalla dirigenza, e se le contromisure contro lo tsunami fossero appropriate, malgrado le stime della stessa Tepco, nel 2008, non escludessero che uno tsunami con onde superiori a 15 metri avrebbero potuto colpire l’impianto, sulla base delle valutazioni del governo sui terremoti rese pubbliche nel 2002. La prima sentenza aveva ritenuto responsabili dei danni l’ex presidente Tsunehisa Katsumata, l’ex presidente Masataka Shimizu e gli ex vicepresidenti Sakae Muto e Ichiro Takekuro. La causa di Katsumata, deceduto nel novembre dello scorso anno, è stata portata avanti dai suoi familiari.

La fine dell’uomo che bevve l’acqua di Fukushima

Che fine ha fatto l’uomo che, nel 2011, bevve l’acqua proveniente dalla decontaminazione dell’impianto?

Chi era Yasuhiro Sonoda?

Si trattava di Yasuhiro Sonoda, un parlamentare giapponese che nel 2011 aveva 44 anni e fu sfidato dai pressanti giornalisti a dismostrare pubblicamente che l’acqua proveniente dalla centrale di Fukushima fosse veramente decontaminata.

Essendo funzionario del Governo Giapponese, Sonoda bevve un bicchiere di quell’acqua davanti le telecamere di una emittente televisiva NHX , visivamente turbato e nervoso.

Da dove proveniva l’acqua bevuta da Sonoda?

L’acqua non proveniva dal sistema di raffreddamento messo in piedi da TEPCO per tenere sotto controllo la temperatura dei reattori dopo il meltdown: si trattava di acqua di condensa proveniente direttamente dal core dei reattori, filtrata dal sistema decontaminante predisposto per l’acqua di raffreddamento.

Cosa è poi successo alla salute di Yasuhiro Sonoda?

Nulla. L’ex funzionario giapponese non è morto, contrariamente alle tante bufale che circolano in rete.

Questa bufala è tornata fortemente alla ribalta in occasione delle notizie riguardanti il prossimo sversamento in mare delle acque provenienti dalla centrale.

Oggi l’ex politico Sonoda, secondo quanto riportato da Wikipedia, vende strumenti musicali online per conto di ACD !!!

Passare dalle radiazioni nucleari alle vibrazioni musicali è veramente un attimo!

Fukushima: presto il Governo rilascerà acqua radioattiva in mare

Fukushima: presto il Governo rilascerà acqua radioattiva in mare.

Il governo giapponese è pronto a riversare in mare l’acqua contaminata utilizzata per raffreddare gli impianti danneggiati nella catastrofe nucleare di Fukushima. La catastrofe seguì al tremendo terremoto che colpì il Giappone. Lo anticipano i media nipponici e, in Italia Ansa.it, spiegando che una decisione potrebbe esser presa entro fine mese. Continua l’aspro dibattito sulle controversie di tale scelta per l’ambiente. Già all’inizio dell’anno una sottocommissione governativa aveva giudicato il rilascio della acqua nell’oceano, o la sua evaporazione nell’atmosfera, come ‘opzioni realistiche’.

Diversamente, le associazioni locali dei pescatori e i residenti hanno sempre espresso la loro disapprovazione, temendo un crollo della domanda di prodotti marini della regione e per le ripercussioni ambientali sull’intera area geografica.

Secondo le fonti citate, il governo di Tokyo è pronto a istituire un comitato di esperti per confrontarsi con le municipalità della prefettura e discutere il piano con le attività produttive locali. L’eventuale immissione dell’acqua radioattiva in mare avrebbe bisogno dell’approvazione dell’Autorità nazionale di regolamentazione del nucleare (Nra), e la realizzazione di strutture adeguate per il trasporto, che richiederebbero almeno due anni di lavori.

L’acqua che serve a raffreddare gli impianti è filtrata usando un sistema avanzato di trattamento dei liquidi (Alps), capace di estrarre 62 dei 63 elementi radioattivi presenti, tranne il trizio, un isotopo radioattivo dell’idrogeno. Secondo i calcoli del gestore dell’impianto, la Tokyo Electric Power (Tepco) – con un aumento giornaliero di 170 tonnellate di liquido trattato, lo spazio per lo stoccaggio all’interno delle cisterne dovrebbe esaurirsi entro l’estate del 2022.

Da nove anni il Giappone si interroga su come smaltire queste acque contaminate oggi presenti in 1.044 serbatoi. Fra le ipotesi quelle di usare l’evaporazione a piccoli passi in atmosfera o il trasporto in altri appositi serbatoi e container, ma anche quello appunto di riversare i liquidi nell’oceano Pacifico.

Gettare l’acqua radioattiva in mare: decisione imminente

Lo scorso febbraio, durante una visita alla centrale di Fukushima, il direttore dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, aveva ammesso che il rilascio dell’acqua nell’Oceano Pacifico sarebbe in linea con gli standard internazionali dell’industria nucleare. Il premier giapponese Yoshihide Suga, nel corso di una sua recente visita all’impianto, ha detto che il governo intende prendere una decisione in tempi rapidi. L’incidente del marzo 2011, innescato dal terremoto di magnitudo 9 e il successivo tsunami, provocò il surriscaldamento del combustibile nucleare, seguito dalla fusione del nocciolo, a cui si accompagnarono le esplosioni di idrogeno e le successive emissioni di radiazioni.

 

Radioattività e tonno che mangiamo

Dovrà passare ancora molto tempo (calcolabile in milioni di anni) prima che incidente di Fukuscima abbia esaurito i suoi effetti sul pianeta. La situazione, gravissima, non è cambiata dall’ultima volta in cui abbiamo fatto il punto. Spesso abbiamo fatto ipotesi sulle possibili conseguenze, ma stavolta abbiamo la possibilità di analizzarne una, numeri alla mano.

Lo sversamento in mare di acqua radioattiva proveniente dai rottami del sistema di raffreddamento della centrale continua al ritmo di 400 tonnellate al giorno. Era quindi facilmente prevedibile un forte impatto su flora e fauna marine. Uno studio della National Accademy of Science dimostra un sensibile aumento della radioattività nei tonni pinna blu che vivono nell’Oceano Pacifico.

I pesci sono stati analizzati nella costa ovest degli stati uniti, e sono esemplari che provengono dalla zona di riproduzione vicina al mar del giappone. Questi esemplari hanno riportato alti livelli di cesio radioattivo negli isotopi 137 e 134 dieci volte superiori alla normalità. Ma gli isotopi 134 hanno una “vita breve” (in termini atomici), e la loro presenza in elevata concentrazione dimostrerebbe proprio che la origine è recente: il reattore nucleare giapponese.

Visto l’esito dello studio, si sta passando ora a controllare squali, delfini, tartarughe e balene alla ricerca di risultati analoghi.