Pescasseroli: lo sciame sismico deve destare preoccupazione?

La scorsa notte sono state segnalate 6 scosse di terremoto a Pescasseroli, un piccolo comune nel Parco nazionale d’Abruzzo a circa 70 km da L’Aquila, la più forte delle quali ha fatto registrare una magnitudo pari a 2.9. Le scosse sismiche, con profondità che oscillano tra i 10 e i 19 km, non hanno fortunatamente causato danni, generando principalmente apprensione tra gli abitanti (fonte Geopop).

Pescasseroli, situata in provincia dell’Aquila (Abruzzo), si trova nell’Appennino centrale all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Questa zona è sismicamente attiva, come gran parte dell’Appennino centrale.

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) classifica l’Abruzzo tra le regioni a più alta pericolosità sismica d’Italia. In particolare, Pescasseroli rientra nella zona 1, la più pericolosa (su una scala da 1 a 4). Qui si possono raggiungere valori superiori a 0.25-0.30 g, che indicano una significativa probabilità di forti scuotimenti del suolo in caso di terremoto.

Dopotutto la zona epicentrale dista solo 60km da L’Aquila: tutti noi abbiamo ancora in mente quello che successe nel 2009 (gli effetti di quel terremoto arrivarono anche a Pescasseroli).

Lo sciame sismico in corso porterà ad un terremoto devastate?

Nonostante queste scosse incutano paura nelle popolazioni, specie se precedute dal classico boato, in generale la attuale scienza non ci permette di dire se avverrà una scossa più forte. O addirittura un megaquake!

Di fatto abbiamo una unica certezza: un forte terremoto può colpire Pescasseroli anche ora. E’ normale e naturale, considerando la natura della zona.

Dobbiamo preoccuparci? Assolutamente si ma senza allarmismo ne panico.

Occorre praticare la prevenzione sismica seguendo i sette passi della sicurezza sismica.

Solo la prevenzione può generare una sana cultura del terremoto (earthquake culture) capace di farci vivere serenamente in luoghi potenzialmente pericolosi. Segui le regole base per salvarsi in caso di terremoto!

Please follow and like us: