La scala giapponese di misurazione sismica dei terremoti: non è la Richter!

La scala giapponese di misurazione sismica dei terremoti: non è la Richter!

La scala di misura dei terremoti adottata dai giapponesi è chiamata “scala di intensità sismica giapponese” o semplicemente “scala sismica giapponese”. Questa scala è nota anche come la scala Shindo, che va da 1 a 7 e misura l’intensità del terremoto in base agli effetti percepiti sulla superficie terrestre e sugli esseri umani, piuttosto che sulla magnitudo del terremoto stesso.

La scala Shindo è più vicina alla logica della scala Mercalli?

Sì, la scala Shindo giapponese è simile alla scala Mercalli, che è un’altra scala utilizzata per valutare l’intensità degli effetti di un terremoto sulla superficie terrestre e sugli esseri umani. Entrambe le scale sono basate sugli effetti osservati e percepiti durante un terremoto, piuttosto che sulla magnitudo sismica che misura l’energia rilasciata dal terremoto.

Tuttavia, ci sono alcune differenze tra le due scale. Ad esempio, la scala Mercalli ha una gamma più ampia di valutazioni (da I a XII), mentre la scala Shindo giapponese va da 1 a 7. Inoltre, ci possono essere alcune differenze nelle descrizioni e nella valutazione degli effetti specifici tra le due scale, poiché sono state sviluppate in contesti geografici e culturali diversi. In generale, entrambe le scale sono utilizzate per valutare l’impatto dei terremoti e forniscono informazioni importanti per la gestione degli eventi sismici e la riduzione del rischio.

La scala Shindo tiene conto di fattori come il movimento del suolo, i danni alle strutture e le sensazioni percepite dalla popolazione locale.

I giapponesi e la convivenza con il terremoto

I giapponesi hanno una lunga storia di convivenza con i terremoti, poiché il Giappone si trova in una regione sismicamente attiva nota come l’Anello di Fuoco del Pacifico. Questa regione è soggetta a terremoti frequenti e a eventi sismici di varia intensità.

Per convivere con questa realtà, i giapponesi hanno sviluppato una serie di strategie e pratiche per ridurre al minimo il rischio e mitigare gli effetti dei terremoti. Alcuni dei modi in cui i giapponesi si preparano ai terremoti e convivono con essi includono:

  1. Costruzioni antisismiche: Gli edifici in Giappone sono progettati e costruiti per resistere ai terremoti. Le normative antisismiche sono rigorose e spesso i nuovi edifici sono dotati di tecnologie avanzate per assorbire e dissipare l’energia sismica.
  2. Preparazione personale: Le famiglie giapponesi si preparano attivamente ai terremoti tenendo scorte di emergenza, come cibo, acqua, kit di pronto soccorso e altri fornimenti necessari in caso di disastri naturali. Le famiglie spesso partecipano a esercitazioni di evacuazione e simulazioni di terremoti per essere pronte in caso di emergenza.
  3. Sistema di allerta precoce: Il Giappone ha un sofisticato sistema di allerta precoce per i terremoti, chiamato “Japan Meteorological Agency’s Earthquake Early Warning System”, che permette di avvertire la popolazione alcuni secondi prima che un terremoto colpisca una determinata area. Questo sistema consente alle persone di prendere misure precauzionali come mettersi al riparo o fermare i mezzi di trasporto.
  4. Educazione pubblica: Le scuole giapponesi insegnano agli studenti l’importanza della preparazione per i terremoti e altre emergenze. I programmi educativi includono informazioni su come reagire durante un terremoto, dove trovare rifugi sicuri e come fornire assistenza ai feriti.

Queste sono solo alcune delle strategie che i giapponesi adottano per convivere con i terremoti. La consapevolezza, la preparazione e la resilienza della popolazione sono fondamentali per affrontare questa realtà sismica.

Terremoto in Giappone: che danni avrebbe causato in Italia la stessa scossa?

E’ di poche ore fa la notizia di un violentissimo terremoto in Giappone di magnitudo Richter 7.6, preceduto da un forte boato.

Il sisma, con epicentro nella zona Nord-Est di Anamizu, in una penisola protesa nel mar del Giappone di fronte alle coste della Corea.

Allo stato attuale il sisma ha causato quasi 50 morti, un numero molto elevato specialmente considerando l’alto grado di preparazione al terremoto che esiste in Giappone.

Cosa accadrebbe in Italia se si scatenasse un uguale sisma con Magnitudo Ritcher 7.6 in una zona altamente popolata?

Difficile stabilirlo con esattezza.

Basti pensare però che il terremoto de L’Aquila del 6 aprile 2009 ebbe una magnitudo momento (Mw) di “soli” 6.3 Ritcher che provocò 309 morti.

Cercando di capire l’intensità della scala Ritcher paragonandola all’equivalenza con la potenza di esplosione del TNT basti fare questo raffronto:

  • Sisma Ritcher 6,0 = TNT equivalente 85.000 tonnellate
  • Sisma Ritcher 7,5 = TNT equivalente 2.700.000 tonnellate

Praticamente il terremoto registrato ieri in Giappone ha causato “solo” 50 morti anche se è stato almeno 30 volte più potente di quello de L’Aquila (che ha provocato 309 morti) se lo raffrontiamo in base al TNT equivalente.

Pare evidente che, sperando sempre che non avvenga mai un terremoto così potente in Italia, la nostra bella penisola sarebbe tremendamente vulnerabile a ciò.

Meglio quindi concentrarsi sulla prevenzione e sulla cultura del terremoto, nella speranza che le popolazioni delle zone a più alto rischio sismico adottino almeno i 7 passi della sicurezza sismica.

Miki:la ragazza di Osaka che vuole insegnare la prevenzione

Miki: la ragazza di Osaka che vuole insegnare la prevenzione

Miki: la ragazza di Osaka che vuole insegnare la prevenzione. Si chiama Honoka Miki, ha 18 anni e vive in Giappone nella città di Osaka.

L’abbiamo intervistata scoprendo il suo incredibile amore per l’Italia e la sua sensibilità per la prevenzione del terremoto.

Miki si è detta entusiasta di collaborare con prevenzioneterremoto.it per aiutare gli italiani nell’accrescere la earthquake culture che tanto ci manca.

Nelle sue parole ritroviamo i passi che Prevenzione Terremoto reputa fondamentali, come ancorare i mobili ai muri o organizzare la propria famiglia per la gestione di un sisma di forte intensità.

Leggete questa interessante intervista che racconta il Giappone con gli occhi di una ragazza. Con relativa traduzione in giapponese.

L’intervista a Honoka Miki

–Buonasera Miki. Posso chiamarti Michela? 
Certo.
–Quanti anni hai, cosa fai nella vita e dove vivi?
Ho 18 anni e vivo a Osaka, Giappone. Sono una studentessa universitaria e studio psicologia.
–Abbiamo letto, in un articolo su un quotidiano italiano, del tuo amore per L’Aquila. Raccontaci come è nato.
Quando c’è stato un violento terremoto ad Amatrice (24/08/16) era davvero straziante e orribile. Poi ho un sogno: vorrei aiutare i terremotati, soprattutto psicologicamente. Perché le ferite dei terremotati sono profonde e sembra non ci sia nessuno per aiutarli. E la televisione ha detto che c’è stato un violento terremoto anche all’aquila e vorrei dare una mano per L’Aquila, ma non solo. Vorrei aiutare tutti i terremotati del mondo in futuro. Ma comincia dall’aquila.
–Hai vissuto il terremoto del Giappone del 2011? Come lo ricordi?
Sì ho vissuto quelle del 2011 ed anche uno a Osaka di 2018. Nel 2011 ero una studentessa delle elementari ed ero a scuola. Avevo 9 anni. Non c’era luce ed avevo paura ma perché non ero con mia madre. 
–Hai vissuto altri terremoti in Giappone?
Sì esatto, quando avevo 16 anni (nel 2018) c’è stato un forte terremoto di magnitudo 6 a Osaka, dove vivo. Stavo per andare a scuola ma ero a casa. Ha tremato quasi 20 secondi, me lo ricordo così. Ma non mi ha lasciato segni interiori particolari.
–Cosa pensi dei terremoti in Italia? Sono più deboli dei vostri ma generano danni incalcolabili oltre che tante vittime…
Secondo me l’Italia deve essere forte come il Giappone perché ci sono tantissimi terremoti. Ma è possibile. In Giappone il concetto di “Bosai” è molto comune. Significa “prevenzioni per i disastri in anticipo”. Ad esempio, abbiamo una borsa con cibo, bevande e vestiti. È necessario quando c’è un disastro. Inoltre, manteniamo i nostri mobili fermi in caso di terremoto. Questo per impedire la caduta dei mobili a causa di un terremoto. Sappiamo come evacuare gli edifici in caso di disastri e dove ricongiungerci. C’è una mappa che prevede danni per i terremoti e alluvioni e possiamo vedere dove evacuare guardando la mappa. So già dove andare se succede un forte terremoto!
–Cosa credi sia necessario fare per evitare così tanti morti in Italia, in caso di un forte terremoto?
Inoltre, l’Italia dovrebbe rafforzare gli edifici. Ho visto cosa è successo sull’isola d’Ischia: gli edifici crollati con un terremoto di magnitudo 4 sono impensabili in un paese con molti terremoti, come l’Italia. L’Italia dovrebbe aumentare la resistenza sismica degli edifici. Tuttavia, gli edifici in Italia sono così belli che arrivano molti turisti. Il motivo per cui il danno si è diffuso ad Amatrice è che gli edifici sono fragili, ma poiché Amatrice ha molti turisti, rafforzare l’edificio non è facile. Quindi penso che sia meglio cambiare prima la cultura dei terremoti in Italia. Dobbiamo rendere l’edificio bello e forte. È possibile rendere un edificio forte e bello, ad esempio Norcia. Tuttavia, significa richiedere agli italiani di spendere soldi per il terremoto e, a tale scopo, è importante che gli italiani agiscano in anticipo. Voglio parlare in Italia della cultura della prevenzione di un terremoto.
–In Giappone avete sistemi di sicurezza che vi salvano la vita? 
In Giappone esiste un sistema che può salvare vite umane in caso di terremoto. Si chiama Earthquake Early Warning e il tuo smartphone suonerà 10 secondi prima del terremoto.
In Giappone avete un Dio che pensate vi protegga dal terremoto? 
In Giappone perché siamo buddisti. Budda sapeva che lo tsunami sarebbe arrivato dopo il terremoto, quindi ha bruciato i campi per informare gli abitanti del pericolo. I residenti sono stati evacuati ed erano al sicuro.
–Quali sono i tuoi sogni? 

Vorrei creare la cultura dei terremoti in Italia. Dopo la laurea, vorrei creare una Onlus per quello. Prima, vorrei insegnare l’importanza di fare qualcosa in anticipo per salvare la vita. È necessario sapere il rischio dei terremoti e dei disastri. Secondo, vorrei aiutare i terremotati psicologicamente. Cioè, vorrei creare i legami tra i terremotati, e vorrei creare un gruppo di auto-aiuto per i terremotati e per chiunque hanno feriti dei terremoti.

Una foto di Miki tratta da Facebook

TRADUZIONE ITALIANO-GIAPPONESE

こんばんはミキ。 ミケーラと呼んでもいいですか?

大丈夫です。
あなたは何歳ですか?何をしていて、どこに住んでいますか?
私は18歳で、大阪に住んでいます。 私は大学生で、心理学を勉強しています。
私たちはイタリアの新聞の記事で、ラクイラへのあなたの愛について読みました。 それが生まれた経緯を教えてください。
アマトリーチェで激しい地震があったとき(2016年8月24日)、それは本当に悲しく恐ろしいものでした…そして、私には夢があります。 地震の被災者の傷は深いのですが、助けてくれる人がいないようです。 そして、テレビはラクイラでも激しい地震があったので、ラクイラで助けたいと思っていますが、それだけではありません。 これからも、世界中の地震被災者の皆様のお役に立てれば幸いです。 しかし、活動はラクイラから始めるつもりです。
東日本大震災を経験しましたか?何を覚えていますか?
はい、私はこれを経験しました。2018年の大阪北部地震も経験しました。私は小学生で、学校にいました。 私は9歳でした。停電して怖かったのですが、母と一緒だったのでそれほど怖くはありませんでした。 翌日には電気が戻ってきました。
日本で他の地震を経験したことがありますか?
はい、私が16歳のとき、私が住んでいる大阪でマグニチュード6の強い地震がありました。 もうすぐ学校に行くところでしたが、家にいました。 約20秒揺れましたが、そのように覚えており、自分の周りに被害はありません。
イタリアの地震についてどう思いますか? それらは日本の地震よりも弱いですが、計り知れないダメージと多くの犠牲者を生み出します…
地震が多いので、イタリアは日本と同じくらい強くなるべきだと思います。 しかし、それは可能です。 日本では「防災」という考え方が一般的です。たとえば、食べ物、飲み物、服などが入ったバッグがあります。災害時に必要です。 また、地震が発生した場合でも家具が動かないように固定しています。 地震による家具の転倒を防ぐためです。 私達は災害発生時にどこに避難するかを知っています。 地震や洪水の被害に備えるための地図(ハザードマップ)があり、その地図を見れば避難先がわかります。 私はどこに避難するかすでに知っています。
強い地震が発生した場合にイタリアで多くの死者が出ないようにするために何が必要だと思いますか?
さらに、イタリアは建物の耐震性を強化すべきです。2017年のイスキア島の地震のようなマグニチュード4の地震で建物が倒壊するということは、イタリアなど地震の多い国では考えられません。 イタリアは建物の耐震性を高めるべきです。 しかし、イタリアの建物はとても美しいので、多くの観光客が訪れます。 アマトリーチェに被害が広がったのは建物が壊れやすいからですが、アマトリーチェには観光客が多いので、景観が損なわれることから、耐震性を高めることは容易ではありません。 ですから、まずはイタリアの地震に関する文化を変えた方がいいと思います。 私たちはその建物を美しく強くしなければなりません。防災をきちんと行ったノルチャのように、強くて美しい建物を作ることができます。 ただし、イタリア人は地震の被害を減らすためにお金を使う必要があり、そのためには、イタリア人が地震に備えて事前に行動することが重要です。その文化についてイタリアに伝えたいです。
災害時にあなたの命を救うシステムはありますか?
日本には地震発生時に人命を救う制度があります。 これは緊急地震速報と呼ばれ、スマートフォンは地震の10秒前に鳴ります。
地震から守ってくれる神が日本にいますか?
私たちの多くは仏教徒なので、日本ではこれ(https://it.m.wikipedia.org/wiki/Miracolo_della_Madonna_del_Carmine_di_Palmi)は不可能です。日本の地震において有名なのは彼です(https://ja.m.wikipedia.org/wiki/%E7%A8%B2%E3%82%80%E3%82%89%E3%81%AE%E7%81%AB)。 彼は地震の後に津波が来ることを知っていたので、住民に危険を知らせるために野原を焼き払い、住民は避難し、無事でした。
あなたの夢は何ですか?
イタリアに地震に備えるための文化をつくりたいです。 卒業後、そのための非営利団体を作りたいと思います。 まず、命を救うために、事前に何かをすること、つまり防災の大切さを伝えたいです。 地震などの災害のリスクを知る必要があります。 第二に、私は地震の被災者を心理的に助けたいと思います。 つまり、被災者同士のつながりをつくり、被災者と地震で心に傷を追った人のための自助グループをつくりたいです。
本当にありがとう!

Creta e i suoi terremoti: il posto più pericoloso d’Europa

Creta e i suoi terremoti: il posto più pericoloso d’Europa

Creta e i suoi terremoti: il posto più pericoloso d’Europa. L’isola si trova a circa 95 km dalle coste della Grecia continentale. E’ circondata da tantissime isole minori e isolotti, tra cui Gozzo, il punto più meridionale dell’Europa fisica.

Il suo nome, Creta, deriva dalla presenza di una grandissima quantità di creta (o argilla), materiale con cui gli abitanti in passato costruivano utensili e vasi. 

Un piccolo paradiso terrestre che in realtà è probabilmente il posto più pericoloso d’Europa.

I più forti terremoti che la storia sismica europea ricordi hanno colpito Creta! Un luogo sismicamente fatale con una potenza sismica che si può scatenare in ogni momento capace di magnitudo elevatissime.

Basti pensare che nella lista dei cinque terremoti più forti di sempre in Europa….ben tre hanno colpito Creta:

  • 8.8 Lisbona-Portogallo (01/11/1755 +Tsunami – 80’000 vittime) – Portogallo
  • 8.5 Creta (21/07/365 +Tsunami 60’000 vittime) – Grecia
  • 8.0 Creta (08/08/1303 +Tsunami) – Grecia
  • 7.5 Creta (16/02/1810 +Tsunami) – Grecia
  • 7.9 Vrancea 26/10/1802 – Romania

Da milioni di anni il Mediterraneo è sede dello scontro tettonico tra la placca europea e quella africana che nel mar Egeo va in subduzione (ossia si immerge) al di sotto della cosiddetta microplacca Egea. Questo accade lungo il cosiddetto “arco ellenico”, un vero e proprio piano di subduzione.

I terremoti più forti di sempre ad aver colpito la Grecia

Creta e Giappone: stessa causa alla base del sisma?

Creta e Giappone: stessa causa alla base del sisma?

Creta e Giappone: stessa causa alla base del sisma? L’isola di Creta prende il nome dall’argilla che è presente nel sottosuolo. Interessante scoprire come lo stesso materiale sia stato la causa del tremendo sisma che sconvolse il Giappone l’11 marzo del 2011. Per capire l’origine di quel drammatico sisma che generò una magnitudo M9.0 fu avviato uno studio che riuscì a fare carotaggi in profondità proprio sulla faglia. Gli studiosi scoprirono, tra le altre cose, che la stratigrafia del terreno della faglia giapponese conteneva una grandissima quantità di…argilla! “Si tratta dell’argilla più scivolosa che si possa immaginare”, ha detto Christie Rowe, della McGill University a Montreal, in Canada, coautrice dello studio. “Al tatto, è del tutto simile a un lubrificante.”

Che ci sia una relazione? Entrambe le zone sono di subduzione…ed entrambe ricche di argilla.

Creta: zona di subduzione e terremoti di megathrust

Creta si trova proprio sopra la zona di subduzione dove la placca africana si incunea sotto quella euroasiatica sotto al Mar Egeo: il cosiddetto “arco ellenico”. I terremoti di megathrust si verificano proprio nelle zone di subduzione ai confini distruttivi della placca convergente, dove una placca tettonica è forzata sotto l’altra, causata dallo slittamento lungo la faglia di spinta che forma il contatto tra di loro. Questi terremoti interplati sono i più potenti del pianeta, con magnitudini momento (Mw) che possono superare 9,0. Nessun altro tipo di attività tettonica di origine terrestre ha prodotto terremoti di questa portata.

Molto interessanti le ricostruzioni di Iris.edu che ha ricostruito il generarsi del terremoto (e tsunami) in caso di subduzione.

Ennesima dimostrazione che oramai sappiamo perfettamente dove un sisma colpirà. Possiamo attenderci anche la magnitudo che sarà in grado di raggiungere. Abbiamo quindi il dovere di lavorare a piccoli passi sulla “earthquake culture” (cultura del terremoto) per prevenire i danni da esso provocati ed evitare vittime.

Il boato che precede il terremoto

sisma terrore

Il boato che precede il terremoto è uno degli aspetti scientifici che più terrorizza. Cosa si nasconde dietro il sinistro rumore che spesso anticipa la devastazione?

Ogni terremoto ha una propria storia sismica che lo ha generato e effetti macrosismici unici. 

Molte caratteristiche però si ripetono sempre. Sicuramente una delle caratteristiche più spaventose, anche da ricordare, è il rumore del terremoto

Il rumore che precede un terremoto non è sempre uguale e molto dipende dal grado di impressionabilità di chi lo vive per poi raccontarlo. 

A volte è percepito come un rombo, a volte come un cupo boato altre volte come uno schiocco. 

Scientificamente il boato è causato dalle onde P, le più veloci generate dal terremoto, che si propagano dall’ipocentro in ogni direzione. Le onde P anticipano di qualche secondo, in funzione della magnitudo e della distanza, l’arrivo delle onde S che scuotono il terreno e sono le principali cause di distruzione. In Giappone si usa la velocità delle onde P per inviare un allarme automatico per avvertire la popolazione dell’arrivo di un sisma.

Quando le onde primarie P dall’ipocentro raggiungono la superficie del suolo, quest’ultimo si comporta come una cassa di risonanza facendo a sua volta vibrare l’aria che ne è in contatto. 

La vibrazione del terremoto quindi ha ora due componenti: le vibrazioni che si propagano nel suolo e quelle nell’aria.

Queste ultime, viaggiando mediamente più velocemente di quelle del suolo, raggiungono prima l’orecchio della persona che le percepisce come il rumore del terremoto. Che poi arriva subito dopo.  

Esempi storici di “boati” che hanno generato i terremoti

In rete troviamo tantissime registrazioni audio che raccontano il rumore del terremoto.

Questa ricostruzione audio ci racconta il grande sisma Mw9.0 del Giappone, nel 2011. Incredibile come si uniscono bene prima le onde P poi le onde S:

Oppure un esempio italiano con la percezione del terremoto a Porto San Giorgio il 30 ottobre 2016:

Tornando indietro negli anni, la registrazione del rumore del terremoto dell’Irpinia del 1980:

La percezione sonora del terremoto

A far chiarezza scientifica è un’interessante studio chiamato “Earthquake sound perception” di Patrizia Tosi, Paola Sbarra e Valerio De Rubeis pubblicato su AGU

Dallo studio emerge che il suono è un effetto prodotto da quasi tutti i terremoti. Utilizzando un questionario basato sul web sugli effetti dei terremoti che includeva domande relative al suono sismico, si sono raccolte 77.000 risposte per i recenti terremoti superficiali italiani. Un’analisi dell’attenuazione dell’udibilità ha indicato che la diminuzione della percentuale di intervistati che ascolta il suono era proporzionale al logaritmo della distanza epicentrale e dipendente linearmente dall’entità del terremoto, in conformità con il comportamento dello spostamento del suolo. 

Il suono è uno degli effetti più comuni riportati durante o immediatamente prima dell’inizio delle vibrazioni del suolo causate dai terremoti. In alcuni casi è stato registrato su nastro, aggiungendo prove per frequenze superiori a 20 Hz poiché la risposta del registratore a nastro scende di solito rapidamente al di sotto di tale valore.

Inoltre, è importante considerare i fattori che influenzano la propagazione del suono nello strato affiorante; come altri come la pressione, le variazioni di temperatura e il vento che influenza la propagazione del suono in tutta l’atmosfera. Altre fonti significative di rumore, in particolare nelle aree urbane, sono oggetti i cui movimenti sono amplificati dall’effetto di superficie libera e dalle loro interazioni non lineari. Inoltre, nelle aree urbane la percezione del suono sismico può essere disturbata dal rumore antropico. Tuttavia, questo aspetto del fenomeno sismico non deve essere trascurato. In effetti, sebbene il suono del terremoto non causi danni, può provocare paura e creare panico.

Perchè gli animali possono sentire prima l’arrivo del terremoto

Dai dati sismometrici sappiamo che i terremoti generalmente irradiano onde sismiche principalmente nella gamma di frequenze da 0,01 a 10 Hz, anche se possono generare frequenze più elevate. Gli umani possono sentire le onde sonore principalmente nell’intervallo da 20 a 20.000 Hz. Il risultato è che solo le onde sismiche con l’intonazione più alta (principalmente) risiedono nell’intervallo di frequenze per l’intonazione udibile più bassa, come confermato dalle registrazioni del suono che accompagnano i piccoli terremoti che indicano che le frequenze dominanti erano nell’intervallo da 5 a 60 Hz. Il risultato spiega perché non tutte le persone nello stesso posto ascoltano suoni sismici e perché alcuni animali fuggono nella paura. Molto dipende dalla sensibilità di un organismo ai toni bassi.

L’udibilità del suono del terremoto quindi è un fenomeno complesso indissolubilmente correlato:

  1. alla fonte dell’evento (geometria, magnitudo, profondità, caduta statica e dinamica dello stress);
  2. al terreno (distanza della sorgente, geologia, struttura di attenuazione e topografia);
  3. all’aria (profilo di densità);
  4. alla presenza di oggetti (edifici e mobili);
  5. a fattori umani (soglia di udibilità e rumore antropico). 

 

Sistema di allerta rapida di terremoto del Giappone: esiste davvero

In Giappone esiste un ALLARME TERREMOTO incredibile. Si chiama “Sistema di allerta rapida di terremoto” ed è stato pensato per consentire alle persone di mettersi al sicuro nell’imminenza di un terremoto.

L’allerta consente alla gente di trovare un luogo sicuro dove ripararsi oppure ai macchinisti dei treni di rallentare i convogli.

Il Sistema di allerta rapida di terremoto è un sistema di avviso di terremoto imminente in uso in Giappone

Il sistema conta su ben 4235 sismometri posizionati in tutto il paese ed emette un allarme terremoto  se il sisma ha un’intensità ritenuta pericolosa.

GUARDA IL VIDEO DELL’ALLARME TERREMOTO GIAPPONESE!

 

Come funziona il Sistema di allerta rapida di terremoto

Il sistema, per lanciare l’allarme, studia le onde sismiche generate da un sisma.

Le onde sismiche sono principalmente di due tipi: le onde P (o primarie) che sono le più veloci e le onde S (o secondarie) più lente.

Quando onde P ed S raggiungono la superficie allora si sviluppano altri due tipi di onde: le onde di Rayleigh e le onde di Love.

Incrociando i dati su tutti questi tipi di onde restituiti dai sismografi il sistema riesce ad allarmare la popolazione.

L’efficacia dell’allarme dipende dalla posizione del ricevente. Quando una persona riceve un’allerta terremoto, ha un tempo che può variare da pochi secondi a un minuto prima dell’inizio della scossa, a seconda della sua distanza dall’epicentro. 

In Italia, nonostante una vasta letteratura sulla storia dei terremoti che ha portato alla redazione della carta di pericolosità sismica, purtroppo ancora non esiste una simile tecnologia presente in Giappone ma anche in altri stati come la California.